Parrocchia di San Clemente – Insediamento Don Massimo SGRITTO.

 

AVVISO:

Sabato prossimo, 28 aprile 2018, alle ore 18:30 si insedia il nuovo Parroco di San Clemente, Don Massimo SGRITTO.

A nome mio personale e degli Associati alla Pro loco del Trivice porgo i saluti di benvenuto e gli auguri di buon lavoro a Don Massimo, con l’auspicio che possa esserci sempre più sinergia tra la Comunità Parrocchiale di San Clemente e la Pro loco.

La Santa Messa per l’insediamento sarà concelebrata da S.E. il Vescovo di Caserta Mons. Giovanni D’ALISE.

Un sentito e particolare grazie a Don Gennaro D’ANTO’ che ci lascia perché assegnato ad altra sede, con gli auguri di tanta serenità e di buon prosieguo del Suo Ministero.

Il presidente
Giuseppe IANNIELLO

Insediamento Don Massimo SGRITTO

TELEFONO AZZURRO

Sabato 14 e Domenica 15 u.s., come si evince dalle locandine allegate, abbiamo supportato l’iniziativa nazionale, in nome della Città di Caserta, “FIORI D’AZZURRO” che il TELEFONO AZZURRO ONLUS organizza annualmente a sostegno dell’infanzia in difficoltà.

Presso le nostre postazioni si sono portate numerose persone che hanno mostrato la loro vicinanza al progetto in modo tangibile lasciando una generosa offerta in cambio della pianta simbolo della manifestazione: la Calancola.

Le avverse condizioni meteo di sabato e domenica (vento particolarmente forte) hanno, comunque, impedito a molte persone e famiglie di poter passeggiare comodamente e, pertanto, un sensibile numero di confezioni di piante sono ancora disponibili.

Mi appello, a questo punto, alla sensibilità di tutti i cittadini casertani, non solo ai Soci della Pro loco, per poter concretamente dare dimostrazione di comprensione per la “mission” di “TELEFONO AZZURRO“.

C’è la possibilità di contattarci telefonicamente al n. 345 2622202 e di raggiungerci presso la sede sociale della Pro loco a San Clemente di Caserta alla Via Galatina, n. 98/100 nei seguenti giorni e orari:

LUNEDI’ MERCOLEDI’ e VENERDI’ dalle ore 16:00 alle ore 19:00.

La rendicontazione finale all’Organizzazione la dovremo fare entro la fine del mese e, pertanto, ci sono ancora due settimane disponibili.

Vi ringrazio per la sensibilità che vorrete mostrare.

 

Il presidente
Giuseppe IANNIELLO

PASSEGGIATA SUL CAROLINO del 8 Aprile 2018

 

ENTUSIASMANTE PASSEGGIATA SUL CAROLINO

Caserta – La Pro Loco del Trivice ed il Comitato per il recupero e la valorizzazione delle antiche tradizioni dei Monti Tifata hanno suscitato entusiasmo ai numerosi partecipanti all’escursione denominata “Passeggiata sul Carolino – Tra Storia e Natura”.

 

Caserta 09 aprile 2018. Ieri oltre 130 persone hanno partecipato all’escursione partita alle ore 09,30 da Santa Barbara Frazione di Caserta e terminata alle 13,30 alla Chiesa di San Rufo.

Hanno rivolto un indirizzo di saluto ai numerosissimi partecipanti alla passeggiata gli organizzatori: Giuseppe Ianniello, Antonio Giannelli, Antonio Scialla, Giuseppe Tescione e Vito Vozza.

Ha rivolto un caloroso saluto ai presenti anche l’Ing. Tiziana Petrillo (residente a Santa Barbara), rappresentante dell’Amministrazione Comunale di Caserta in qualità di Assessore (tra le deleghe affidategli è interessata anche al rapporto con le Associazioni finalizzato alla crescita culturale della città).

Dopo la registrazione dei partecipanti, ai quali è stato rilasciato un tesserino identificativo e distribuite bottigliette d’acqua per affrontare la passeggiata, si è affrontato il percorso non particolarmente impegnativo.

Lungo il sentiero dell’acquedotto Carolino il Dottor Antonio Scialla, presidente del Comitato per il recupero ed Agronomo, coadiuvato da Giuseppe Tescione, componente del Comitato per il recupero e Consigliere della Pro loco del Trivice, ed il Professor Luigi Granatello, appassionato ed esperto di botanica dell’intero comprensorio del Tifata, hanno illustrato ai partecipanti le caratteristiche delle erbe e delle piante spontanee incontrate oltre che le loro proprietà benefiche. Si è parlato anche della coltivazione dell’olivo particolarmente intensiva nell’area visitata.

A metà percorso è stata organizzata una sosta sul ponte dell’acquedotto Carolino ove i partecipanti hanno potuto degustare, in un attimo di meritato relax, alcuni prodotti tipici.

Al termine del sentiero, raggiunta l’Abbazia di San Pietro ad Montes, il gruppo ha visitato grazie alla guida dell’Arch. Vozza, del Comitato San Rufo che rinasce, il complesso monastico benedettino con particolare riferimento alla basilica in stile romanico. Alla fine del percorso è stata visitata anche la Chiesa di San Rufo, altro gioiello architettonico dell’area.

Il presidente della Proloco del Trivice, Giuseppe Ianniello, a conclusione della splendida mattinata trascorsa, ha ringraziato tutti i partecipanti sottolineando, in particolare, quanto segue “continua il nostro impegno come Pro Loco di promuovere le bellezze artistiche e naturalistiche del Territorio ed è forte la volontà di condividere particolari momenti di spensieratezza e di acculturamento con la nostra cittadinanza alla scoperta degli angoli molto suggestivi ancorché poco conosciuti. Sono soddisfatto del lavoro svolto, giacché, nonostante le ristrettezze di risorse, ma armati di tanta buona volontà ed entusiasmo, stiamo onorando l’impegno assunto nel tentativo di portare all’attenzione dell’intera cittadinanza la fascia pedemontana e le sue Frazioni, che reputo abbiano un valore inestimabile nel riscoprire e perpetuare le antiche tradizioni e, più in generale, in un percorso che possa consentire alle stesse di sentirsi parte integrante della Città di Caserta”.

Successivamente, in nome delComitato per il recupero e la valorizzazione delle antiche tradizioni dei Monti Tifata”, Giuseppe Tescione ha rivolto anch’egli un particolare saluto e ringraziamento ai presenti dando appuntamento per future ed analoghe passeggiate alla scoperta di altri tesori nascosti.

Infine l’Ing. Tiziana Petrillo ha ringraziato, a nome proprio e dell’Amministrazione Comunale di Caserta, gli organizzatori per lo spirito di sacrificio espresso dai volontari che lavorano, spassionatamente, per la di valorizzazione e per far conoscere, sempre di più, il nostro territorio; ha manifestato, altresì, la propria disponibilità per favorire ed incentivare, nel futuro, ulteriori analoghe iniziative anche attraverso la redazione di specifiche progettualità da porre, per le valutazioni e l’eventuale finanziamento, all’attenzione delle competenti Autorità; il tutto volto ad una sempre maggiore fruibilità delle aree interessate dall’odierna passeggiata.

(fonte: Ufficio Stampa Proloco “Trivice”).

locandina passeggiata sul carolino

percorso

 

alcune foto: