La Pro Loco Città di Caserta APS e l’Associazione Arma Aeronautica – Sezione di Caserta hanno organizzato un corso di lingua inglese articolato su n. 15 lezioni che si terranno nelle giornate del Martedì e Venerdì dalle ore 16:30 alle ore 17:30 presso la sede della Pro Loco in Via degli Oleandri, 2 – Caserta.
L’inizio del corso è programmato per martedì 18 febbraio 2025, con appuntamento alle ore 16:00 per suddividere gli auspicati partecipanti in classi omogenee.
In relazione a quanto sopra coloro interessati all’iniziativa sono invitati a raggungere la sede sociale per la compilazione e la sottoscrizione del modulo di iscrizione al corso.
Nel corso del primo incontro saranno fornite anche le notizie utili per la frequenza del corso.
La Pro Loco Città di Caserta APS organizza per il prossimo 21 FEBBRAIO 2025 alle ore 19:00, presso la Sede Sociale in via degli Oleandri, 2 – P.co PIAVE CASERTA, una serata informativa con presentazione, a cura dell’Azienda ACQUADEA di Casalnuovo (NA), di “SISTEMI DI FILTRAZIONE DELL’ACQUA DOMESTICA e DISPOSITIVI ANTICALCARE”.
La serata è riservata a coppie (uomo – donna), non necessariamente sposate, OVER 35.
Sarà gradita un’ampia adesione in quanto al raggiungimento delle 20 (venti) coppie presenti l’Azienda lascerà un contributo all’Associazione.
Contributo prezioso per sopperire alle spese di gestione della sede sociale (fitto, acqua, luce, riscaldamento, etc.).
Saranno fornite utili informazioni e nessun impegno sarà richiesto alle COPPIE partecipanti.
Le informazioni di carattere generale dell’iniziativa si possono desumere dalla locandina allegata e, per informazioni più dettagliate/prenotazioni, è possibile raggiungere la sede sociale in Via degli Oleandri tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle ore 15:30 alle ore 19:00.
Lo scrittore, storico ed umorista napoletano Amedeo Colella, con il quale la Pro Loco intrattiene rapporti di cordiale e simpatica collaborazione, ha fatto pervenire la locandina dello spettacolo ” LEZIONI DI NAPOLETANITA'” che si terrà presso il Cinema & Teatro “Acacia” di Napoli nelle giornate del 1 febbraio alle ore 20:30 e del 2 febbraio alle ore 18:00.
Tanto si comunica nell’ambito dell’attività divulgativa della Pro Loco.
Locandina in allegato.
Per coloro interessati è possibile contattare la Pro Loco per le facilitazioni legate al “prezzo compagnia”.
La Pro Loco Città di Caserta APS, come noto, aderisce da diversi anni al format del “Festival della Vita” che trova il suo epilogo sul territorio della Città di Caserta in questa settimana con vari appuntamenti e principalmente con il gran galà che si terrà il prossimo 1 febbraio, alle ore 18:00, presso l’Auditorium della Provincia di Caserta in via Ceccano.
Tanto si comunica, vista l’attualità del tema trattato, nell’ambito dell’attività divulgativa della nostra Associazione con l’auspicio di una gradita partecipazione degli associati e non solo.
La serata vedrà la partecipazione di illustri ospiti del mondo religioso, della cultura e della comunicazione italiana.
La Pro Loco anche quest’anno ha aderito al “Festival della Vita” che ha come tema, per il 2025, “VIVERE E… AGIRE”.
Domani martedì 28 gennaio 2025 alle ore 11:00, presso l’Istituto Superiore F. Giordani” di Caserta si terrà un incontro dal titolo “Il lavoro nell’era digitale – profili sociali e grafologici”.
Tanto si comunica, vista l’attualità del tema trattato, nell’ambito dell’attività divulgativa della nostra Associazione con l’auspicio di una gradita partecipazione degli associati e non solo.
La Pro Loco, in analogia agli anni precedenti, si rende promotore sul territorio casertano di una iniziativa benefica a favore dell’Associazione E.NE.A. impegnata nella ricerca scientifica volta alla cura del NEUROBLASTOMA, una neoplasia altamente maligna che colpisce i bambini.
L’iniziativa si concretizza nel prenotare, in cambio di una donazione, uova pasquali come di seguito specificato:
– uova al latte o extra fondente: offerta minima € 12,00 (eurododici);
– uova al latte “granellato” con nocciole italiane: offerta minima € 14,00 (euroquattordici);
– la NOVITA’ di quest’anno l’uovo di cioccolato bianco (DINO): offerta minima € 14,00 (euroquattordici).
Le prenotazioni possono essere effettuate, improrogabilmente entro il 20 marzo 2025, presso la sede sociale:
– dal lunedì al venerdì dalle ore 15:30 alle ore 19:00;
– il sabato dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
Successivamente la Pro Loco effettuerà un unico ordine per poi procedere alla consegna nel momento in cui perverranno in sede.
Nell’allegare copia della comunicazione pervenuta confidiamo, per l’occasione, nella solita disponibilità dei nostri Associati e non solo.
Le associazioni culturali Europa Nazione ed Excalibur Multimedia, in collaborazione con altre associazioni tra cui la Pro Loco Città di Caserta APS, organizzano la IV Edizione della RASSEGNA MULTIMEDIALE CITTÀ DI CASERTA.
La Pro Loco è stata interessata anche alla massima diffusione dell’iniziativa.
In allegato, per doverosa informazione e per coloro interessati alla partecipazione, si trasmette il regolamento della Rassegna.
Si rammenta che è in atto il bando per il Servizio Civile Universale anno 2024 e che la Pro Loco Città di Caserta APS sarà destinataria di n° 2 (due) Volontari su due progetti.
Per i dettagli del bando e le modalità di partecipazione per i giovani interessati consultare la documentazione allegata.
I contatti, per coloro che vogliono chiedere ulteriori informazioni, della sede sociale sono indicati in locandina.
Nell’ambito dell’attività divulgativa si pubblica, per opportuna connoscenza, un AVVISO, tratto dal sito istituzionale del Comune di Caserta, per la segnalazione diretta, di eventuali buche nel manto stradale, alla società incaricata della manutenzione della rete viaria cittadina .
Oggetto: Servizio Civile Universale – pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari.
E’ stato pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’Estero.
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025, è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’Estero.
In particolare:
61.166 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.324 progetti, afferenti a 386 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia.
1.383 operatori volontari saranno avviati in servizio in 184 progetti, afferenti a 34 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero.
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, 1.049 per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati.
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, è opportuno consultare la home page del sito dell’ente titolare, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
Si ricorda che possono presentare la propria candidatura, gli aspiranti operatori volontari, in possesso dei requisiti che abbiano compiuto i 18 anni e non compiuto i 29anni di età (massimo 28 anni e 364 giorni).
ATTENZIONE! IL DIPLOMA NON E’ NECESSARIO!
IN SINTESI:
• età tra i 18 e i 28 anni;
• periodo di impiego in servizio 2025/2026;
• i progetti hanno una durata tra i 10 e i 12 mesi;
• orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolato su sei giorni a settimana;
• assegno di 507,30 euro mensili;
• la domanda deve essere presentata entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025;
• la data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto; viene stabilita, infatti, tenendo conto di alcune variabili (termine procedure di selezione, compilazione e l’esame delle graduatorie, esigenze specifiche del progetto) ed è pubblicata sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale;
• puoi ripresentare la domanda se, a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, hai interrotto il servizio o avuto il progetto interrotto;
• il calendario di convocazione al colloquio di selezione è pubblicato sul sito dell’Ente che realizza il progetto almeno 10 giorni prima del loro inizio;
• i colloqui di selezione potranno essere realizzati dalle Commissioni anche in modalità on-line laddove non ci fossero le condizioni per svolgere le prove in presenza;
• a parità di punteggio nelle graduatorie delle selezioni è preferito il candidato maggiore di età
• per l’assunzione in servizio, è necessario sottoscrivere il contratto di Servizio civile, scaricandolo da sito del Dipartimento.
Dopo aver riportato le notizie di carattere si comunica che la Pro Loco Città di Caserta APS ha avuto assegnati 2 (due) posti disponibili per Volontari del Servizio Civile 2025/2026.
La sede di servizio civile è la sede sociale della Pro Loco in Via degli Oleandri, 2 – Parco Aranci–CASERTA.
I progetti che dovranno sviluppare i Volontari sono i seguenti:
La valorizzazione dell’identità nazionale attraverso la salvaguardia del patrimonio culturale = posti disponibili n° 1 (uno);
Viaggio nella promozione dei beni storico artistici e culturali = posti disponibili n° 1 (uno).
Si ribadisce che le istanze dei giovani che si vorranno candidare a svolgere il civile presso la Pro Loco Città di Caserta APS dovranno essere presentate esclusivamente, utilizzando lo SPID, sulla piattaforma DOL (Domanda on line): https://domandaonline.derviziocivile.it
Nota: La presente comunicazione e le locandine predisposte sono pubblicate anche sul sito della Pro Loco: www.prolocittadicaserta.it
PER EVENTUALI ULTERIORI CHIARIMENTI CHE SI DOVESSERO RITENERE NECESSARI LA PRO LOCO, RAGGIUNGENDO LA SEDE SOCIALE IN VIA DEGLI OLEANDRI, 2 – P.CO PIAVE – CASERTA, SARA’ DISPONIBILE NELLE GIORNATE DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ DALLE ORE 16:00 ALLE ORE 19:00. ED IL SABATO DALLE ORE 09:00 ALLW ORE 12:00.
RECAPITI TELEFONICI PER PREANNUNCIARE LA VISITA:
FISSO: 0823 1683573 (ORARI DI APERTURA SEDE)
MOBILE: 345 2622202 (ORARI POMERIDIANI DAL LUNEDI’ AL VENERDI’).